Linea d’acqua APS

Per una crescita evolutiva attraverso l'arte

I laboratori con gli adolescenti: modelli di intervento integrato tra servizi dell’età evolutiva

Dall’azione espressiva alla funzione riflessiva

venerdì 1 sabato 2 dicembre 2017.

Evento Formativo organizzato Azienda Ospedaliero- Universitaria Città della Salute e della Scienza Torino, Casa OZ

Responsabile Scientifico Antonella Anichini

NEUROPSICHIATRA INFANTILE S.C.D.U. NPI,

Presidio Regina Margherita

Liceo Classico Vittorio Alfieri- corso Dante, 80 Torino

locandina convegno dicembre 2017

 

[gallery_bank type=”images” format=”masonry” title=”true” desc=”false” responsive=”true” display=”all” sort_by=”random” animation_effect=”bounce” album_title=”true” album_id=”15″]

 

L’arte rende visibile l’invisibile Confluenze arti visive

Dall’azione espressiva alla funzione riflessiva

i laboratori con gli adolescenti: modello di intervento integrato tra Servizi dell’età Evolutiva

1 e 2 dicembre 2017  Torino

L’arte rende visibile l’invisibile workshop di arte terapia  a cura di Luisa Camurati arte terapeuta, Elena Rainò neuropsichiatra infantile, Maria Elia psicologa psicoterapeuta

 

 

 

locandina convegno dicembre 2017

Mira Up ti invita al laboratorio: Giocando con l’arte

Sei un nonno e hai sempre voluto fare un laboratorio con il tuo nipotino?

Vorresti iscrivere il tuo bambino (età 5-11 anni) a un laboratorio artistico?

Hai più di 65 anni e vorresti contribuire al nostro progetto?

CONTATTACI!!!!

 

 

 

 

Di cosa si tratta?

Da metà ottobre il martedì pomeriggio (orario: 17-18) con cadenza quindicinale organizzeremo un laboratorio creativo che vedrà coinvolti bambini e adulti (con età superiore ai 65 anni). Sono bene accette coppie di nonni con nipotini, ma sia bambini che adulti possono partecipare anche individualmente. L’obiettivo sarà divertirsi, giocare con l’arte e realizzare delle creazioni che andranno ad abbellire e a rendere un pò magico il giardino Camilla Ravera.

Il progetto nasce dall’idea di creare un ponte tra bambini e anziani, dando valore alle risorse creative di ognuno.

Dove?

Gli incontri si terranno al Mirafleming (via Fleming 19/C, Torino).

Bisogna pagare?

I laboratori rientrano nel progetto Mira Up finanziato dalla Fondazione Mirafiori; sono pertanto completamente gratuiti.

E’ possibile partecipare solo ad alcuni incontri?

No. Il progetto prevede la costituzione di un gruppo fisso che si incontrerà ogni 15 giorni e che lavorerà assieme ad un progetto condiviso. A chi sceglie di aderire al progetto viene richiesta, nei limiti del possibile, una frequenza continua.

 

Cosa devo fare per iscrivermi?

Per l’iscrizione potete mandare una mail a   eventi@associazionelineadacqua.it  oppure chiamare ai numeri  3384680032   –   3454616203.

 

il giardino che voleva volate

Avete sempre amato le bolle di sapone? Sapete che con le bolle si può dipingere? Desiderate creare uno sparabolle gigante da portare a casa? Un laboratorio gratuito per famiglie per divertirsi, far volare i sogni e scoprire che le bolle di sapone possono colorare il mondo!
Il laboratorio si inserisce nel progetto MIRA UP e consentirà di scoprire il giardino che voleva volare! E’ organizzato dall’associazione Linea d’Acqua con il finanziamento della Fondazione Mirafiori.

E’ preferibile (ma non obbligatoria) la prenotazione: eventi@associazionelineadacqua.it

In caso di pioggia l’evento sarà rinviato.

 

 

 

 

 

Pagina 7 di 10

Associazione Linea d'Acqua - © 2021 - Credits HEDO