Linea d’acqua APS

Per una crescita evolutiva attraverso l'arte

“Immagini, gesti, parole, suoni e silenzi”

Lunedì 18 marzo Linea d’acqua interverrà alla Giornata di formazione “Immagini, gesti, parole, suoni e silenzi“, dedicata alle terapie espressive utilizzate presso l’ASL Città di Torino. Parleremo del progetto “Cose dell’altro mondo“, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Patologia delle Dipendenze Area Nord Est dell’ASL Città di Torino e giunto ormai al secondo anno. Locandina

Sarà una giornata di incontro e scambio con professionisti delle diverse terapie espressive, un’occasione per tessere insieme una trama che pone al centro il benessere e la cura della persona, intrecciando fili di colori, parole, suoni, gesti ed emozioni.

 

Convegno TOY: “Bambini e anziani insieme: come realizzare esperienze intergenerazionali di qualità”

Il convegno, organizzato dall’Azienda Speciale Retesalute di Merate (Lc), ha concluso il progetto TOY PLUS “Practitioners Learning and Upscaling Skills”, grazie al quale negli scorsi mesi Linea d’acqua ha potuto seguire un percorso formativo dedicato alle esperienze intergenerazionali.

In questi mesi abbiamo avuto l’opportunità di approfondire temi legati all’Intergenerational Learning, di conoscere realtà provenienti da tutta Europa, di intrecciare il nostro cammino con persone accomunate dalla voglia di creare scambi fra generazioni e promuovere una visione aperta, dinamica e inclusiva.

Il convegno ci ha permesso ancora una volta di riflettere su tutto questo e di ascoltare testimonianze dirette di speranze, difficoltà e soprattutto buone pratiche. Con questa giornata si chiude un percorso, ma si aprono nuove strade su cui far camminare insieme persone di tutte le età.

 

 

 

Mira Up

 

 

 

Colore, bellezza e creatività a Mirafiori sud Una domenica alla scoperta di un quartiere che non ti aspetti
21 ottobre 2018 – Mirafiori sud, Torino
Mirafiori sud, il quartiere lontano dal centro nella periferia sud di Torino, domenica 21 ottobre mostra al pubblico il suo lato meno conosciuto. Un’installazione artistica e murales guidano abitanti e visitatori in un itinerario visivo di colore, bellezza e creatività che si snoda lungo uno degli spazi urbani più simbolici del quartiere.
“LegaMI: messaggi e connessioni tra gli abitanti di MIrafiori sud” è l’installazione temporanea di arte pubblica tra i palazzi di via Artom e di via Fratelli Garrone.
La parola chiave è legame: creare, connettere, ricucire spazi e relazioni tra gli abitanti per riqualificare le periferie e promuovere il senso di comunità. Fili di bandiere appesi ai balconi dei piani alti di palazzi dirimpetto, sospesi sopra il giardino pubblico, danno vita a un vero e proprio racconto visivo leggibile da tutti e visibile a distanza. Gli abitanti dei palazzi sono stati coinvolti in un percorso partecipato di raccolta di pensieri, immagini e parole e di ideazione di una frase che raccontasse il loro quartiere. Ogni bandiera rappresenta una lettera o uno spazio tra parole secondo il codice delle bandiere nautiche, comunicando un messaggio con forme e colori decodificabili attraverso un’apposita legenda. 150 bandiere in tessuto nautico, prodotte da una sarta del quartiere, vengono innalzate utilizzando 600 metri di cordame da barca. A completamento dell’installazione artistica a cielo aperto, a terra le aiuole tra i palazzi si riempiranno da qui alla prossima primavera di fiori e piante che riprendono e enfatizzano i colori delle bandiere e che accompagnano il pubblico nella lettura del messaggio in codice. La messa a dimora delle piante è stata anch’essa il prodotto di un percorso di giardinaggio condiviso e collettivo con gli abitanti.
“LegaMI: messaggi e connessioni tra gli abitanti di MIrafiori sud” è stato realizzato nell’ambito del progetto MIRA UP, promosso dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS ed è a cura di Associazione Kallipolis, Associazione CentroX100, Associazione Parco del Nobile e AICS Torino in collaborazione con ATC – Agenzia Territoriale per la casa del Piemonte Centrale, Divisione Edilizia Residenziale Pubblica della Città di Torino, Settore Ambiente e Verde Pubblico della Città di Torino, Servizio Trasformazioni Urbane e Qualità degli Spazi della Città di Torino, Servizio Mobilità della Città di Torino, Circoscrizione 2 della Città di Torino.
Il linguaggio delle bandiere nautiche è già stato utilizzato a Mirafiori sud per la creazione dell’installazione artistica “Gran Galà di Bandiere”, un gran pavese di bandiere issate sulle balaustre del tetto della Casa nel Parco – la Casa del Quartiere di Mirafiori sud, e “Aspettando il Gran Galà di bandiere”, una serie di bandiere di grande formato appese su
alcuni palazzi di via Fleming e di via Roveda. L’adozione di un medesimo linguaggio consente di dar vita a un’immagine unitaria e evocativa del quartiere.
L’appuntamento è domenica 21 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 ai giardini pubblici di via Artom/via Fratelli Garrone. La partecipazione è libera e gratuita. Ai partecipanti viene offerta una merenda a base di pizza e focaccia prodotta nel forno sociale di Mirafiori sud presso la Comunità I Passi.
Per chi volesse conoscere meglio il quartiere, il neonato Collettivo Iperurbana organizza in questa occasione un tour in bicicletta alla scoperta di Mirafiori sud tra passato e presente al costo di 10,00 euro (comprensivo di assicurazione), con iscrizione obbligatoria entro venerdì 19ottobre scrivendo a iperurbana@gmail.com. Il ritrovo è alle 14.30 in corso Agnelli 200; il tour termina alle 18.00 tra i palazzi di via Artom e via Fratelli Garrone. Nel corso del tour è possibile ammirare in via Plava 66 un’altra opera pubblica realizzata recentemente nel quartiere nell’ambito del progetto MIRA UP a cura dell’Associazione Linea d’Acqua, del Comitato Borgata Mirafiori e dell’Associazione Ambarabaciccicoccò. Un gruppo di giovani del quartiere, attraverso un percorso di digital storytelling, ha ideato un disegno condiviso che testimoniasse le diverse anime di Mirafiori sud e la sua storia e ha individuato alcuni spazi urbani da riqualificare e abbellire. Nasce così la scelta di dipingere il grande muro di cemento che delimita un lato dei giardini pubblici di via Plava 66.
Informazioni e-mail: mirafioricconto@gmail.com – cell: 331 38 99 523 FB: Mirafiorisocialgreen – Instagram: @miracconti Per prenotare il tour in bicicletta: iperurbana@gmail.com

“Cose dell’altro mondo” – Laboratori di autoproduzione

Prosegue il laboratorio “Cose dell’altro mondo”, realizzato in collaborazione con il Ser.D dell’ASL Città di Torino.

Un percorso per ri-scoprire la bellezza di un gesto di cura verso di sé e il proprio ambiente, creando con le proprie mani prodotti per il corpo e per la pulizia della casa…in un’atmosfera accogliente, profumata di lavanda, cera d’api e limone.

 

 

Pagina 5 di 10

Associazione Linea d'Acqua - © 2021 - Credits HEDO