Per una crescita evolutiva attraverso l'arte

Categoria: News Pagina 8 di 10

Le differenze tra intervento e interpretazione in Arteterapia

LINEA D’ACQUA

in collaborazione con

P.U.N.T.O. Diapason Onlus e Lyceum Academy

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO IN ARTETERAPIA

a cura della dott.ssa

ELIZABETH STONE

sabato 17 giugno 2017

dalle 10,00 alle 17,00

Quando le parole accrescono il processo creativo terapeutico e come vengono scelte? O ancora quando le parole non sono necessarie o addirittura ostacolano il processo creativo artistico? Cos’è un intervento verbale o non verbale? In cosa si differenzia da un’interpretazione? Quali tipi di interventi e/o interpretazioni sono terapeutici e quali hanno l’effetto opposto? Nel corso del seminario verrà considerato il pensiero psicoanalitico contemporaneo al fine di esplorare le similitudini e differenze dei concetti di intervento e interpretazione. Si analizzerà quando e come utilizzarli, o quando non farlo.

con il patrocinio APIART ( Associazione italiana arteterapeuti)

info: formazione.stone@associazionelineadacqua.it

Stone 2017

SCHEDA ISCRIZIONE

Tabula rasa opere su carta e tela

  ” A nord la pioggia aveva sfilacciato la parte inferiore delle nubi temporalesche riducendola a neri viticci simili a tracce di nerofumo in un bicchiere, e nella notte sentirono il tambureggiare della pioggia a miglia e miglia di distanza, sulla prateria”

       Cormac Mc Carthy

 

 

tabula rasa 

opere su carta e tela di

Carlo Giaccone e Carla Bassignana

dal 12 al 16 maggio  presso Luoghi comuni San Salvario

via San Pio V, 11 Torino

inaugurazione venerdì 12 maggio alle ore 18,00

tabula rasa

 

 

Clizia a Cerreto d’Asti

 

 

Il 6 e 7 Maggio a Cerreto verrà inaugurata la mostra di MARIO GIANI in arte Clizia, ceramista scultore e pittore. L’esposizione è realizzata in collaborazione  con Linea d’Acqua e Associazione 900. Una vita dedicata interamente all’arte, quella di Clizia, così amava essere chiamato Mario Giani, anche dalle persone più care, un continuo movimento geografico ad inseguire progetti, come quello della fondazione della Colonia Artistica Internazionale degli Artisti, a Bussana Vecchia, da lui posta in atto nel 1958, stabilendosi tra le rovine di una città resa fantasma dal terremoto ottocentesco che l’ha rasa al suolo. Progetti utopici e difficili da realizzare, ma segno della grande passione per l’arte e per la diffusione della tecnica e della creatività. Clizia, infatti, non solo ha sperimentato ed impiegato con risultati eccellenti tutte le forme d’arte, ma si è sempre mosso in prima persona per diffonderne il sapere al maggior numero possibile di persone. Propensione alla didattica che ha portato frutti quali libri sulla ceramica e sulla creatività con materiali poveri, ma anche laboratori per disabili o per ragazzi di strada. Dalla ceramica, tecnica a cui lo si associa più frequentemente, alla riscoperta e all’impiego massiccio del monotipo, quasi come forma principale della sua espressività su carta, dalla grande abilità nella linoleografia a più colori alla collaborazione come illustratore con case editrici di prestigio, dal gioiello artistico al gioco di carta, Clizia ha attraversato con curiosità ed inventiva il mondo dell’arte, lasciando opere di grande interesse e solidità. Colore, giocosità, poesia e fantasia, linee decise e inconfondibili, texture ceramiche e tratti di matita, raccontano la storia di Clizia. Le citazioni artistiche, letterarie e cromatiche della sua opera ne mettono in evidenza il genio compositivo e l’originalità, ma allo stesso tempo il bagaglio culturale e la dedizione che gli hanno permesso una creatività così ricca e la produzione di un così grande patrimonio artistico. Ringraziamo la famiglia per le opere in esposizione.

http://museoclizia.it

workshop di pittura cinese su carta di riso

Linea d’acqua

in collaborazione con il Laboratorio di pittura CYAN

Una giornata di introduzione all’antica tecnica cinese

LUOGHI COMUNI  San Salvario via San Pio V,11 Torino

         sabato 13 maggio 2017  dalle ore 10,30 alle ore 18.

Quota di partecipazione 60€.

Carlo Giaccone, dopo varie permanenze in Cina con il maestro Yu Yun Tao, ha elaborato un metodo didattico di “pittura a china su carta di riso” caratterizzato dall’incontro tra la tecnica e filosofia cinese e il pensiero pittorico occidentale.

Per maggiori approfondimenti Vi rimandiamo al sito http://studioricerchevisive.wixsite.com/sito

[gallery_bank type=”images” format=”masonry” title=”true” desc=”false” responsive=”true” display=”all” sort_by=”random” animation_effect=”bounce” album_title=”true” album_id=”14″]

Pagina 8 di 10

Associazione Linea d'Acqua - © 2021 - Credits HEDO